
OK
About Alexander, Jessica Joelle
Customers Also Bought Items By
Are you an author?
Author Updates
As seen in The Wall Street Journal--from free play to cozy together time, discover the parenting secrets of the happiest people in the world
What makes Denmark the happiest country in the world--and how do Danish parents raise happy, confident, successful kids, year after year? This upbeat and practical book presents six essential principles, which spell out P-A-R-E-N-T:
Play is essential for development and well-being.
Authenticity fosters trust and an "inner compass."
Reframing helps kids cope with setbacks and look on the bright side.
Empathy allows us to act with kindness toward others.
No ultimatums means no power struggles, lines in the sand, or resentment.
Togetherness is a way to celebrate family time, on special occasions and every day. The Danes call this hygge--and it's a fun, cozy way to foster closeness. Preparing meals together, playing favorite games, and sharing other family traditions are all hygge. (Cell phones, bickering, and complaining are not!)
With illuminating examples and simple yet powerful advice, The Danish Way of Parenting will help parents from all walks of life raise the happiest, most well-adjusted kids in the world.
Los secretos del país más feliz del mundo.
Desde 1973 Dinamarca ha sido reconocido como uno de los países más felices del mundo.
En este libro, pionero en su género, la psicoterapeuta danesa Iben D. Sandahl, y la columnista estadounidense Jessica J. Alexander nos revelan el secreto de la felicidad de este país: su estilo de crianza. Así es, los padres daneses crían hijos felices que crecen para ser adultos felices que repiten este ciclo. Esto se logra gracias a que desde pequeños, los niños están en contacto con sus sentimientos, tienen seguridad en sí mismos y la capacidad para ver el lado positivo de las cosas.
A lo largo de este libro, las autoras nos sugieren cómo modificar nuestros viejos hábitos para intentar la “manera danesa” de ver la vida y formar adultos plenos, tolerantes al fracaso y con una autoestima alta.
¿Podemos mejorar nuestro bienestar y criar a los niños más felices del mundo en nuestra propia casa? ¡La respuesta es sí!
Por mais de quarenta anos, a população da Dinamarca tem sido eleita a mais feliz do mundo pela Organização para a Cooperação e o Desenvolvimento Econômico (OECD). Os dinamarqueses também foram considerados o povo mais feliz do mundo por todas as edições do Relatório Mundial da Felicidade, publicado pelas Nações Unidas. Qual seria, então, a fórmula desse sucesso?
Depois de muita pesquisa, as autoras deste livro acreditam ter desvendado o segredo. E a resposta é bastante simples: toda essa felicidade vem da forma como os dinamarqueses são criados.
A filosofia dinamarquesa de como educar os filhos gera resultados poderosos: crianças felizes, emocionalmente seguras e resilientes, que se tornam também adultos felizes, emocionalmente seguros e resilientes, e que reproduzem esse estilo de criação quando têm seus próprios filhos. Que tal, então, conhecer melhor esses costumes, atitudes e posturas?
O método exige prática, paciência, força de vontade e autoconsciência, mas o resultado faz o esforço valer a pena. Não se esqueça de que esse será seu legado.
Il rivoluzionario metodo di educazione danese per crescere i bambini più felici del mondo
Pubblicato in 20 Paesi
Da oltre 40 anni la Danimarca domina il World Happiness Report, la classifica dei Paesi più felici stilata ogni anno dalle Nazioni Unite, tanto da diventare oggetto di studi sociologici. Dopo tredici anni di ricerca e collaborazione, Iben Sandahl, psicologa, e Jessica Joelle Alexander, giornalista americana sposata con un danese, ritengono di aver scoperto il vero segreto della felicità del piccolo Paese del nord e lo svelano in questo manuale rivoluzionario. Sembra che alla base dell’appagamento ci sia il modo in cui genitori e figli si relazionano tra di loro, l’empatia e la capacità degli adulti di offrire strumenti e istruzioni senza porre ultimatum ai piccoli. Sandahl e Alexander sono riuscite nell’intento di scrivere una guida pratica, da poter seguire passo passo per analizzare i propri comportamenti, evitare errori e orientare i propri metodi educativi nella giusta direzione.
«I danesi hanno un approccio basato sul buon senso nell’educazione dei loro figli. Le autrici sono due grandi sostenitrici del tempo libero non organizzato. In altri paesi, c’è una forte pressione sui genitori affinché riempiano il tempo libero dei propri figli con attività dopo-scuola, come attività sportive o musicali. Siamo diventati una generazione di papà e mamme competitivi, ma grazie a questo manuale possiamo cambiare.»
The Huffington Post
Jessica Alexander
Jessica Joelle Alexander è un’autrice e giornalista americana. Laureata in psicologia, è da sempre appassionata di studi sulle differenze culturali. Collabora con l’«Huffington Post», «The Copenhagen Post» e il «Local Denmark». Sposata con un danese da oltre quindici anni, parla quattro lingue e vive in Europa con la sua famiglia.
Iben Sandahl
Iben Dissing Sandahl è una psicoterapeuta specializzata in Narrative Exposure Therapy (NET) e lavora soprattutto in campo familiare. Firma autorevole di riviste e giornali specializzati, è spesso ospite in radio e televisioni nazionali danesi. È sposata e ha due figlie.
Autrice bestseller internazionale
Il caso editoriale degli ultimi anni
Il modello educativo della Danimarca sta rivoluzionando il modo di essere genitori. Il segreto della felicità secondo la filosofia scandinava sembra essere racchiuso nel concetto di fællesskab, cioè di una comunità che fa le cose insieme. La famiglia è intesa come una squadra e per dare il meglio deve lavorare in sinergia: tutti sono coinvolti nelle attività domestiche, sin dalla prima età. In quest’ottica, il continuo confronto con i bambini è determinante per un sano sviluppo, per alimentare valori come il rispetto, l’empatia e il senso di responsabilità. Ma che cosa possiamo fare, concretamente, nella vita di tutti i giorni? Jessica Alexander e Camilla Semlov hanno raccolto decine di attività per giocare, interagire e impegnarsi nelle attività sia in casa che all’esterno insieme ai nostri figli. Si tratta di consigli che facilitano l’ascolto dei bambini, la relazione con questi e contribuiscono a formare individui indipendenti e con una solida autostima. Non solo regole da imparare, quindi, ma soprattutto suggerimenti su come trasformare un gioco in un’esperienza formativa o rendere le faccende domestiche un’occasione per divertirsi e trascorrere del tempo insieme. In un mondo in cui il confine tra lo spazio fisico e quello virtuale è sempre più fluido, è compito dei genitori farsi trovare preparati ad accompagnare i figli nella crescita, perché grazie al metodo danese la felicità è a portata di mano.
Dall’autrice del bestseller Il metodo danese per crescere bambini felici
Tradotta in 28 Paesi
«La ricetta per la felicità a scuola e in famiglia l’ha trovata Jessica Joelle Alexander, che insegna come fare a crescere ragazzi calmi e contenti.»
corriere.it
«Jessica Joelle Alexander ci apre le porte di scuole e abitazioni danesi. Senza mitizzare il modello del Paese più felice del mondo, ci invita, con esempi, confronti e suggerimenti, a percorrere una nuova strada per accompagnare i nostri figli e diventare grandi, e felici, insieme.»
Huffington post
Jessica Joelle Alexander
è una psicologa e giornalista da sempre appassionata di studi sulle differenze culturali. È spesso ospite di programmi televisivi e radiofonici sul tema dei figli e collabora con l’«Huffington Post», «The Copenaghen Post» e il «Local Denmark». Sposata con un danese, parla quattro lingue e da qualche tempo vive tra l’Italia e la Danimarca. Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni è diventato un bestseller internazionale tradotto in 28 Paesi e in Italia è stato per settimane nella classifica dei libri più venduti. Il nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicità a scuola e in famiglia è diventato in breve tempo un altro bestseller.
Camilla Semlov Anderson
offre sostegno psicologico professionale alle famiglie in Danimarca da oltre 20 anni seguendo i principi alla base del metodo danese. È l’autrice di due libri molto amati ed è spesso invitata a intervenire in qualità di esperta da quotidiani, giornali e radio danesi. Camilla organizza incontri basati sui suoi libri e sui suoi molti anni di esperienza per affiancare le famiglie.
Dall’autrice del bestseller Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni
Perché i bambini danesi sono così educati e felici? Non fanno bizze, sono sereni e i loro risultati scolastici sono eccellenti. Un congedo di maternità più lungo e un reddito pro capite alto contribuiscono a formare genitori meno stressati, ma siamo sicuri che la questione possa essere liquidata così facilmente? La verità è che il modello educativo di alcuni Paesi sembra essere fermo da decenni, e ci troviamo a confrontarci, a scuola e in famiglia, con strumenti appartenuti ai nostri nonni, incapaci di far fronte a problemi tipici del nostro tempo, come l’eccessiva competitività o il bullismo. Desideriamo preservare i bambini dall’ansia e dallo stress, ma spesso otteniamo l’effetto contrario, trasmettendo paure che rendono difficile un sano cammino verso l’autonomia. In questo libro Jessica Joelle Alexander ci apre le porte di scuole e abitazioni danesi. Senza mitizzare il modello del Paese più felice del mondo, ci invita, con esempi, confronti e suggerimenti, a percorrere una nuova strada per accompagnare i nostri figli e diventare grandi, e felici, insieme.
In anteprima mondiale, un libro semplice e illuminante su come educare i nostri figli e farli crescere equilibrati e felici
Jessica Joelle Alexander
è una psicologa e giornalista da sempre appassionata di studi sulle differenze culturali. È spesso ospite di programmi televisivi e radiofonici sul tema dei figli e collabora con l’«Huffington Post», «The Copenhagen Post» e il «Local Denmark». Sposata con un danese, parla quattro lingue e da qualche tempo vive tra l’Italia e la Danimarca. Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni è diventato un bestseller internazionale tradotto in 25 Paesi e in Italia è stato per settimane nella classifica dei libri più venduti.
- Le jeu est essentiel au développement et au bien-être des enfants.
- L’authenticité favorise la confiance et permet aux enfants de se créer une boussole intérieure.
- Le recadrage aide les enfants à surmonter les obstacles et à voir le côté positif de la vie.
- L’empathie nous permet d’agir avec bienveillance envers les autres.
- L’absence d’ultimatum évite les rapports de force ou le ressentiment.
- Le cocooning est une façon de célébrer la famille, les occasions spéciales et le quotidien.
Les Danois appellent ce dernier principe hygge. C’est une façon simple et efficace de tisser un lien étroit.
Par son point de vue éclairant et nouveau sur l’éducation interculturelle, Les Recettes du bonheur danois aident les parents de tous horizons à élever des enfants plus heureux et plus adaptés au monde.
Traduit de l’anglais par Isabelle Crouzet